CORSI MASTER E CORSI SPECIALISTICI a cura di Centro Studi Orientamento

CORSO PER CONSULENTE DI ORIENTAMENTO
XIV EDIZIONE DI ROMA
accreditato ASITOR Associazione Italiana per l'Orientamento

SEAFO - SCUOLA EUROPEA DI ALTA FORMAZIONE IN ORIENTAMENTO
Palazzo Cesil, Via Luigi Pomini, 13 - 21053 CASTELLANZA (VA)
Tel. (+39) 0331502900 - Fax (+39) 0331459596
E-mail [email protected] - Website www.cestor.it
Direttore Scientifico: Dr.ssa Antonia Toniato

COMUNIKA
Istituto Specializzato nella Formazione, Sviluppo e Comunicazione
Via Nomentana, 233 - 00161 ROMA
Tel. (+ 39) 0644291240 - Fax (+ 39) 0644249234
E-mail [email protected] - Website www.comunika.org

Finalità. Il Corso, accreditato da ASITOR Associazione Italiana per l'Orientamento, mira a sviluppare le competenze del Consulente di Orientamento quale esperto capace di sostenere l'individuo durante i processi di scelta e di cambiamento - degli studi e del lavoro - mediante azioni di tipo informativo, formativo e di counseling suggerite da una attenta analisi dei bisogni e da un progetto costruito con la partecipazione dell'individuo stesso. Il Corso per Consulente di Orientamento è quindi finalizzato all'apprendimento dei metodi e delle tecniche dell'orientamento con una particolare attenzione verso la definizione delle azioni orientative, il contesto organizzativo e il tipo di utenza.

Programma. Il percorso formativo è strutturato in moduli didattici e affronta i seguenti argomenti: Definizioni e caratteristiche dell'orientamento; Figure professionali e ambiti di attività dell'orientamento; Gestione della relazione di counseling orientativo; La comunicazione nel colloquio di orientamento; Orientamento scolastico e universitario; Orientamento professionale; Bilancio di competenze; Metodi e strumenti efficaci per la ricerca del lavoro e per la transizione professionale; Legislazione e mercato del lavoro; Coaching e career counseling: strumenti per l'orientamento; Coaching: modelli per la crescita personale e professionale.
Durante il Corso sono trattati, in modo trasversale, temi che riguardano l'analisi dei bisogni, la progettazione e la gestione dell'intervento orientativo, i modelli e gli strumenti nell'orientamento. La metodologia didattica prevede: lezioni frontali con partecipazione attiva del gruppo; simulazioni; esercitazioni individuali e in gruppo; brainstorming; giochi di ruolo; testimonianze; studio di casi; attività di studio individuale e guidato.
Il Corso prevede un esame finale consistente nella presentazione del project work.
La faculty è composta da esperti professionisti nei vari settori dell'orientamento e della formazione degli adulti e da consulenti specialisti in career counseling e coaching.
Attestato. L'Attestato che viene rilasciato alla fine del Corso è riconosciuto valido per l'ammissione alla Associazione Italiana per l'Orientamento. Al Corso sono inoltre riconosciuti otto crediti formativi per accedere al Corso di Alta Formazione Universitaria in Orientamento.

Ammissione. Il Corso è rivolto a laureati in qualsiasi disciplina e a diplomati con esperienza lavorativa nell'ambito dell'orientamento o nell'area delle risorse umane. La partecipazione al Corso è a numero chiuso: sono ammessi i 24 candidati, ritenuti idonei, che per primi confermano la loro iscrizione. Per candidarsi alle selezioni del Corso è necessario allegare alla domanda di ammissione (in forma libera), il curriculum vitae ed inviarlo all'indirizzo e-mail [email protected].

Durata. 3 mesi (200 ore). Il Corso si svolge da Febbraio ad Aprile 2010. Il percorso formativo prevede: 64 ore di formazione in aula (8 giornate); 22 ore di formazione a distanza; 64 ore di autoformazione e studio individuale; 50 ore di project work. Il Corso si svolge a Roma.

Costo. La quota di partecipazione al Corso è di Euro 2.200,00 + IVA (rateizzabili in rate mensili senza interessi). La quota comprende: tassa di iscrizione, materiali didattici, tutoring, partecipazione a workshop. Sono disponibili borse di studio di Euro 800,00.


This page copyright by Centro Studi Orientamento - All rights reserved

INDICE ALFABETICO DEI CORSI    INDICE PER ARGOMENTO DEI CORSI    INDICE DEI MASTER UNIVERSITARI

INDICE DEGLI EXECUTIVE MASTER    A GUIDE TO MASTERS    GUIDA