UNIVERSITÀ CATTOLICA
DEL SACRO CUORE
Formazione Permanente
Via Carducci, 30 - 20123 MILANO
Tel. (+39) 0272345701 - Fax (+39) 0272345706
E-mail [email protected]
- Website milano.unicatt.it/formazionepermanente
Direzione Scientifica: Prof. Adriano Pessina
Finalità. Il Corso di Perfezionamento si propone di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti per operare in contesti educativi, lavorativi e socio-sanitari tenendo conto della transizione epidemiologica in atto (passaggio dalla prevalenza di malattie acute a quella di malattie croniche invalidanti). Il Disability Manager, partendo dalla valutazione dei bisogni della persona con disabilità, è in grado di coordinare e attivare il lavoro di rete, organizzare piani operativi e di lavoro, avviare e migliorare i percorsi assistenziali, svolgere funzioni di collegamento e di monitoraggio.
Programma. Il percorso formativo si articola come di seguito indicato:
- Prima settimana: Corso su Salute, Disabilità e ICF, Bioetica della
condizione umana, Governance, politiche socio-sanitarie e legislazione, Legislazione
e politiche socio-sanitarie.
- Seconda settimana: Cooperative e terzo settore, sussidiarietà e imprese
sociali, Organizzazione dei servizi socio-sanitari, Economia socio-sanitaria,
Case management e riabilitazione, Ausili e IT, Ambiente e barriere architettoniche,
Case management e contesto lavorativo, Case management in psichiatria.
- Terza settimana: Case management ed elementi di psicologia, Psicologia della
disabilità e dell'organizzazione, Psicologia della famiglia e case management,
Famiglia come nodo cruciale della rete, Case management nel bambino, Progetto
educativo e integrazione scolastica, Vita sociale e di comunità, L'anziano
nelle istituzioni in Italia, Case management nell'anziano fragile e no competent,
Fare reti nel socio-sanitario, Disabilità nella cultura e nella comunicazione.
Ammissione. Il Corso di Perfezionamento è rivolto a candidati
in possesso di titolo di laurea, almeno triennale, conseguita presso Università
italiane o equivalenti.
Per quanto attiene alle professioni socio-sanitarie, il Corso esonera dall'obbligo
di acquisire crediti E.C.M. previsti per l'anno, secondo la normativa del Ministero
della Sanità relativa ai Corsi di Perfezionamento Universitario.
Durata. Inizio: mese di Gennaio. Il Corso ha una durata di tre settimane intensive da Gennaio 2010 a Maggio 2010. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14.15 alle ore 18.30.
Costo. La quota di partecipazione al Corso è fissata in Euro 1.200,00 (esente IVA) per ogni partecipante.
INDICE ALFABETICO DEI CORSI
INDICE PER ARGOMENTO DEI CORSI
INDICE DEI MASTER UNIVERSITARI