UNIVERSITÀ CATTOLICA
DEL SACRO CUORE
Formazione Permanente
Via Carducci, 30 - 20123 MILANO
Tel. (+39) 0272345701 - Fax (+39) 0272345706
E-mail [email protected]
- Website www.unicatt.it/formazionepermanente
Direzione Scientifica: Prof. ssa Maria Rita Ciceri
Professore associato di "Psicologia Generale" presso la Facoltà
di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Finalità. Il Corso e diviso in due moduli.
I MODULO - Attività di Assessment, Formazione e Prevenzione il quale
si propone di introdurre ai contenuti della psicologia del traffico e alle aree
dell'attività di formazione e prevenzione in relazione a interventi con
differenti target di utenti (bambini, adolescenti, giovani adulti) in contesti
e con interlocutori diversi (agenzie educative, istituzioni, autoscuole, assicurazioni).
Oggetto di analisi è il "sistema traffico", di cui si considereranno
le interazione uomo-macchina e le molteplici interazioni tra utenti della strada
(automobilisti, pedoni, utilizzatori di mezzi pubblici) e il sistema della mobilità
viaria (caratteristiche dei mezzi, caratteristiche dell'ambiente-strada, segnaletica,
livelli di complessità dei compiti).
II MODULO - L'incidente stradale: perizia, ricostruzione, riabilitazione; una
prima finalità di questo modulo è approfondire la conoscenza e
l'analisi degli aspetti relativi alle dinamiche, alle conseguenze degli incidenti
e alle strategie da mettere in atto nelle situazioni di emergenza. Più
specificamente, si intende fornire allo psicologo che interviene nel sistema
traffico competenze e strumenti per la formazione di operatori di settore (istruttori,
operatori delle forze dell'ordine), formazione degli utenti negli interventi
di prevenzione e ricostruzione degli incidenti stradali, considerando il contributo
della psicologia sia nella fase pre-incidente sia nella fase post-incidente.
Programma. Per il I MODULO verrà innanzitutto preso in esame
in termini psicologici il costrutto di sicurezza stradale ed esaminate le componenti
più strettamente legate al fattore umano. Si considereranno i fattori
legati alla acquisizione e al cambiamento degli atteggiamenti scorretti e ai
paradigmi teorici che guidano gli interventi atti a modificarli (th della ricompensa
e punizione; th del livello ottimale di rischio). Per quanto riguarda le competenze
di assessment e il potenziamento saranno trattati sia in riferimento a processi
generali quali attenzione, percezione del rischio, sia riguardo ad aspetti specifici,
quali la scansione del campo visivo, i modelli del livello ottimale di rischio.
Per il II MODULO si propone di introdurre all'analisi multidisciplinare dell'incidente
stradale, utilizzando in modo complementare le competenze tecniche di ricostruzione
della dinamica dell'incidente e ponendo in risalto il contributo della psicologia.
Si considererà in particolare sia la funzione psicologica rilevante ai
fini preventivi della conoscenza della dinamica del processo si errore, sia
la necessità di competenze che consentano di fornire un apporto alla
ricostruzione peritale del disastro per valutare la responsabilità del
fattore umano nella dinamica incidentale.
È possibile richiedere l'iscrizione soltanto ad uno dei due moduli del
Corso.
Ammissione. Il Corso è rivolto a: laureati in Psicologia; laureati in altre discipline, purché iscritti all'Albo degli Psicologi. Il II modulo nel suo approccio multidisciplinare è rivolto anche a esperti e professionisti che operano nel settore (periti ricostruttori, operatori della sicurezza, avvocati ).
Durata. 16 mesi. Inizio: mese di Febbraio 2012. Il Corso, della durata complessiva di 144 ore, si svolgerà da Febbraio 2012 a Giugno 2013. Tutti gli incontri avranno luogo il venerdì pomeriggio e l'intera giornata del sabato.
Costo. La quota di partecipazione al Corso è fissata in Euro 1.300,00 esente IVA.
INDICE ALFABETICO DEI CORSI
INDICE PER ARGOMENTO DEI CORSI
INDICE DEI MASTER UNIVERSITARI